SOSTITUZIONE o RIGENERAZIONE?
Un test eseguito su due trasformatori identici, il primo sottoposto a sostituzione dell’olio, il secondo a rigenerazione, ha portato a questi i risultati:
Nel caso della sostituzione dell’olio, l’acidità aumentava rapidamente e dopo pochi mesi era tornata allo stesso livello esistente prima del cambio; l’olio nuovo risultava contaminato dairesidui precedentiche non era stato possibile rimuovere completamente. Nel caso della rigenerazione, dopo sei anni il livello di acidità ed altri parametri relativi all’invecchiamento continuavano a mantenere valori accettabili molti anni dopo l’intervento di rigenerazione.
CON LA SOSTITUZIONE DELL’OLIO, NON VENGONO RIMOSSI:
- Il contenuto di umidità e di contaminanti presenti nella carta da isolamento
- Le morchie e i contaminanti presenti nel livello più basso del trasformatore
- L’ossigeno ed i gas intrappolati.
SOSTITUIRE L’OLIO DEL TRASFORMATORE NON RISOLVERÀ DUNQUE IL PROBLEMA
E’ infatti necessario considerare che la semplice azione di sostituire un olio di scarsa qualità con un olio nuovo o rigenerato non può rappresentare la soluzione, dato che il nuovo olio sarà a sua volta soggetto ad un rapido deterioramento causato dalla ri-contaminazione apportata dai componenti interni del trasformatore.

LA SOLUZIONE? la RIGENERAZIONE DELL'OLIO
La Rigenerazione è un processo in grado di eliminare dall’olio, con mezzi chimici ed assorbenti, i contaminanti acidi e colloidali e i prodotti del deterioramento, restituendo un olio con caratteristiche assolutamente simili a quelle del prodotto nuovo.
RIGENERARE L’OLIO DEL TRASFORMATORE SIGNIFICA EFFETTUARE UN PROCESSO AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA, ECO-COMPATIBILE E MOLTO MENO DISPENDIOSO CHE RICARICARE DI NUOVO OLIO UN TRASFORMATORE USATO
|