Analisi Oli Isolanti

POTERE DI SEPARAZIONE DALL’ARIAPOTERE DI SEPARAZIONE DELL’ARIA (AIR RELEASE)
È una prova complementare al foam test, che risente della viscosità dell’olio e definisce la sua capacità a rilasciare l’aria inglobata; viene effettuata determinando la variazione della densità dell’emulsione olio/aria nel tempo, misurata con una bilancia di Westphal.

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

Gli oli lubrificanti sono dei fluidi che, interponendosi tra le superfici in movimento, riducono l’attrito e conseguentemente diminuiscono l’usura dei materiali. Utilizzando l’olio come fonte di informazioni, è possibile individuare le situazioni anomale che possono verificarsi nelle centraline idrauliche, negli organi di trasmissione, nelle turbine a vapore e a gas, ed essere quindi di efficace supporto per i servizi tecnici di manutenzione delle apparecchiature.

Il servizio di analisi sugli oli lubrificanti, oltre ad aumentare gli standard di sicurezza ed affidabilità delle apparecchiature, contribuisce alla riduzione dei costi derivanti da danni diretti ed indiretti dovuti agli eventuali guasti.

Analisi su olio nuovo

Vengono effettuate per verificare che le caratteristiche corrispondano alle specifiche della fornitura e per creare un punto di partenza per un raffronto con i dati delle successive analisi, al fine di valutare i trend di degradazione e/o di contaminazione.

Analisi su olio usato / in servizio

Vengono effettuate per valutarne il grado di degradazione e/o contaminazione nel tempo, intraprendere azioni correttive immediate di fronte ad eventuali situazioni anomale impreviste, allungare la vita utile dell’olio con interventi in funzione della variazione dei parametri-chiave (CONDITION MONITORING - MANUTENZIONE PREDITTIVA).